Sempre più persone si stanno avvicinando al mondo della bioedilizia e dei materiali naturali, soprattutto quando si tratta della propria abitazione. Oggi vi presento una casa di paglia che ho visitato recentemente in provincia di Torino.
-
-
Breve intervista sulla tinteggiatura a calce
Per tinteggiare le pareti di casa, un modo naturale che, pian piano, sta avendo un crescente riscontro soprattutto tra chi predilige un arredamento più naturale sano e sostenibile, è la tinteggiatura a calce.
Alcune domande derivano dall’intervista uscita sulla pagina Tempo Libero Casa del Giornale di Sicilia del 1 dicembre 2019. A cura di Cosima Ticali, esperta di interior design.
-
La Canapa in edilizia
La canapa è un materiale naturale impiegato in tantissimi settori, quello più antico è sicuramente quello tessile, ma negli ultimi anni è aumentato il suo impiego anche in edilizia. Qualcuno di voi magari ha ancora in casa dei lenzuoli della nonna in canapa! Ma qual è l’uso della canapa in edilizia?
-
Cocciopesto: ristrutturazioni naturali!
Il cocciopesto è un materiale molto antico utilizzato fin dagli antichi romani! I suoi usi sono davvero molti. Proviamo a vedere come usarlo nelle ristrutturazioni di oggi …
-
Storia di una casa naturale, una casa di paglia.
“Casa Sole”: storia dei suoi abitanti-costruttori e delle loro progettiste.
Questa è la storia di una casa naturale, una casa di paglia, una storia di auto-costruzione e di una sinergia di più persone: clienti che sono anche costruttori, e progettiste-direttrici lavori di un cantiere molto speciale!
-
VIVAIO AGROFORESTALE URBANO
CasciNet e ARCò: agroforestazione urbana e architettura autocostruita con terra cruda
Che cos’è un Vivaio Agroforestale Urbano? L’ho scoperto facendo visita al Workshop Necessary Architecture organizzato da ARCò – Architecture and Cooperation in collaborazione con CasciNet.