materiali naturali

Cocciopesto: ristrutturazioni naturali!

Il cocciopesto è un materiale molto antico utilizzato fin dagli antichi romani! I suoi usi sono davvero molti. Proviamo a vedere come usarlo nelle ristrutturazioni di oggi …

Per la sua grande capacità “impermeabilizzante” e al tempo stesso la sua capacità traspirante viene spesso usato ancora oggi negli intonaci ma non solo! Gli antichi romani lo hanno utilizzato per acquedotti, cisterne, pavimenti e terme.

Oggi lo si può usare nell’intonaco e finiture all’esterno per proteggere la muratura, ma anche all’interno come pavimentazione o rivestimento di pareti, in particolare in locali come bagni o cucine.

Si possono anche creare delle vasche o delle docce rivestite in cocciopesto, o dei piani cucina e lavelli.

Quali sono le caratteristiche del cocciopesto?

Il Cocciopesto è un materiale:

  • Impermeabile
  • Traspirante
  • Naturale

Impermeabile

Il cocciopesto come dice il nome stesso, deriva dalla frantumazione dei laterizi. Infatti gli antichi romani si erano accorti che la polvere di terracotta mescolata insieme alla calce e sabbia rendeva l’intonaco più resistente e impermeabile all’acqua.

Per avere però capacità idrauliche e impermeabilizzanti il laterizio di partenza deve essere stato cotto a basse temperature, max 700-1000 °C. Quindi non si possono (purtroppo) utilizzare i mattoni forati, ma solo tegole vecchie prodotte a mano. Oppure si può trovare in commercio da ditte specializzate.

A seconda della sua provenienza avremo un colore diverso: il cocciopesto piemontese ad esempio è rosso, mentre quello toscano è giallo. Importante saperlo ad esempio nel momento in cui vogliamo intonacare una parete in un determinato colore.

Traspirante

Le caratteristiche principali sono quindi di rendere la superficie trattata con Cocciopesto una superficie impermeabile, garantendo però allo stesso tempo la traspirabilità della muratura stessa. Molto importante per le nostre case!

Confronto tra intonaco cementizio e intonaco in coccciopesto: Un intonaco cementizio consente l’evaporazione di 20 gr/mq di acqua al giorno. Un intonaco di cocciopesto consente l’evaporazione di 500 gr/mq di acqua al giorno.

Naturale

Una caratteristica molto importante del Cocciopesto è quella di essere un materiale naturale e sano, in quanto i suoi ingredienti non contengono additivi derivati dal petrolio. Caratteristica importante non solo per la casa in sé, ma soprattutto per le persone che la abitano, garantendo una migliore qualità dell’aria all’interno dell’edificio.

In cosa viene usato il cocciopesto nelle ristrutturazioni

Cocciopesto all’esterno

All’esterno viene spesso usato per “proteggere” i nostri muri. Si utilizza quindi come intonaco all’esterno insieme alla calce, proprio grazie alla sua grande capacità impermeabile e resistente.

Altro uso importante è nelle murature con molta umidità di risalita: scrostando l’intonaco e rifacendolo con un intonaco di cocciopesto a poro aperto steso in uno strato di 2 cm nella parte alta, mentre nella parte bassa nello zoccolo in uno strato di 7 cm (realizzato da tanti strati successivi con inerti via via più sottili).

Eccomi mentre imparo a stendere un intonaco in cocciopesto durante il workshop realizzato da Rete Solare per l’Autocostruzione con il maestro Danilo Dianti.

Cocciopesto all’interno

All’interno invece si possono realizzare bellissimi pavimenti o rivestimenti in continuo, come le resine per intenderci, ma utilizzando materiali naturali che permettono alla casa di respirare e alle persone che la abitano di respirare in modo sano!

Realizzazione di pavimenti e rivestimenti in cocciopesto a cura di Opus Naturale.

Gli usi del cocciopesto

Quindi riassumendo possiamo usarlo per:

  • intonacare una parete esterna
  • intonacare pareti caratterizzate da umidità di risalita
  • per rivestimenti e pavimenti in continuo (tipo resina ma con materiali naturali)
  • per oggetti impermeabili quali vasca da bagno, doccia, top cucina o lavelli

Se vuoi saperne di più sugli intonaci naturali, vai a leggere l’articolo sugli intonaci naturali a calce che trovi qui.


Se hai intenzione di ristrutturare la tua casa e ti interessa scoprire di più le caratteristiche dei materiali naturali contattami!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial