Sempre più persone si stanno avvicinando al mondo della bioedilizia e dei materiali naturali, soprattutto quando si tratta della propria abitazione. Oggi vi presento una casa di paglia che ho visitato recentemente in provincia di Torino.
Nel mese di Gennaio sono stata ospite di Fausto Cerboni dell’impresa Terrapaglia, in questo cantiere a Reano, in provincia di Torino.

Progetto di Atelier GreenThink, impresa Terrapaglia.
Si tratta di un progetto di Filippo Caggiano di Atelier GreenThink, un team di professionisti che, lavorando con grande passione sui temi della progettazione bioclimatica e biocompatibile, hanno deciso di adottare come comune denominatore “l’attenzione verso la salute delle persone“. Nei loro progetti, viene fatto largo uso di materiali naturali e i principali protagonisti sono proprio il legno e la paglia, come in questo cantiere!
La struttura di una casa di paglia.
La struttura portante di questa casa di paglia è stata progettata e realizzata con elementi in legno (travi e pilastri), e una struttura secondaria (travetti in legno) al cui interno vengono inserite le balle di paglia. In questo modo le balle di paglia vengono pressate direttamente in cantiere, con le dimensioni corrette per poterle inserire nella parete.

Progetto di Atelier GreenThink, impresa Terrapaglia.
Una casa di paglia è resistente?
Le persone che sentono parlare per la prima volta di una casa di paglia, si domandano spesso se sia resistente al fuoco, alla durata del tempo, ai terremoti, oppure se possa attirare insetti e parassiti. Molti sono i dubbi e i pregiudizi di chi non ha mai visto realizzare una casa di paglia.
Per prima cosa quindi cerco di far chiarezza su alcuni di questi aspetti e di farvi conoscere meglio questo materiale. La paglia è lo stelo vuoto delle piante di cereali che a differenza del fieno, non contiene cibo che attrae animali. Inoltre la paglia viene ben pressata prima di essere utilizzata. La balla di paglia ha una densità sopra i 90 Kg/mc e questo fa sì che al suo interno ci sia pochissima aria. I muri di paglia, dove la paglia è ben pressata, quindi in assenza d’aria bruciano con molta difficoltà. Un muro in balle di paglia, intonacato sulle due facce, raggiunge una resistenza al fuoco di 90 minuti.
I vantaggi di una casa in paglia.
La paglia viene impiegata per le tamponature esterne ed ha moltissimi vantaggi:
- garantisce un ottimo isolamento;
- una buona traspirabilità della parete (evitando problemi di umidità)
- è priva di sostanze inquinanti garantendo quindi una buona qualità indoor,
- ha una buona resistenza al fuoco (potete divertirvi a cercare video in cui si fanno test di resistenza al fuoco di una parete in paglia!). Qui di seguito vi riporto i video di un test antincendio e un test antisismico.
Oltre a questi vantaggi “tecnici”, in una casa di paglia la prima cosa che si percepisce è una costante sensazione di benessere, dalla fase di cantiere fino alla realizzazione dove tutti i materiali impiegati contribuiscono a migliorare il comfort interno. La sensazione che si ha, quando si entra in una casa costruita con i materiali naturali, è proprio quella di una casa che “respira”, traspirante e sana. Infatti come vedremo dopo, anche grazie alle ottime proprietà della calce utilizzata per gli intonaci, in una casa costruita con i materiali naturali, tutti i parametri (temperatura, qualità dell’aria, umidità, acustica..) raggiungono valori ottimali.
Casa di paglia di Reano: materiali e soluzioni tecniche.
Le soluzioni tecniche e i materiali usati per la costruzione della casa di paglia a Reano, possono essere riassunte così:
- Fondazione e solaio piano terra: cemento armato + Gas beton Idro antisismico + Sughero + Ghiaia di Vetro Cellulare + Massetto Calcecanapulo + pavimentazione interna
- Struttura: in legno massello (che a differenza di quello lamellare non ha la presenza al suo interno di colle e quindi è migliore dal punto di vista di inquinamento indoor, di qualità dell’aria interna)
- Isolamento termico: pannelli in sughero e celenit (zone vicino copertura)
- Tamponamento Pareti Esterne: ballette di paglia
- Pareti interne: tavolato di castagno
- Intonaco esterno: a calce (su supporto di listelli di legno)
Qui di seguito vi descrivo meglio gli intonaci a calce, il sughero, utilizzato in alcuni punti particolari della casa, e la ghiaia di vetro cellulare, usata in alternativa al vespaio tradizionale.
Ghiaia di vetro cellulare:

Progetto di Atelier GreenThink, impresa Terrapaglia.
Sopra la fondazione è stata usata la ghiaia di vetro cellulare, utile per contrastare l’umidità di risalita ed eventuali risalite del gas radon dal terreno. La ghiaia di vetro cellulare espanso infatti garantisce sia protezione termica che igrometrica. Questo prodotto multifunzionale sostituisce il tradizionale vespaio aerato e tutte le ventilazioni accessorie non solo negli interventi di nuova edificazione come questo, ma anche in quelli di ristrutturazione.
Con la posa in un unico strato, previa posa di un telo antiradon, si ottiene l’annullamento dei ponti termici, una barriera contro le risalite capillari e una barriera al gas Radon.
Nota: una alternativa alla fondazione tradizionale in cemento sono i gabbioni in pietra, che però prevedono un iter normativo più complicato e meritano un approfondimento a parte.
Pannello in Sughero:

In questo casa il sughero è stato utilizzato nei punti ad angolo, oppure nei collegamenti orizzontali tra le fondazioni e le pareti della casa. Però il pannello in sughero può essere utilizzato come pannello isolante. E’ infatti un ottimo materiale isolante perché grazie alla sua elevata densità e al suo calore specifico di 1900 J/kgK, estende i vantaggi del cappotto anche al periodo estivo, proteggendoci dal caldo, garantendo sfasamenti di flusso e di temperature molto elevati.
Il cappotto isolante in sughero è spesso utilizzato anche nei risanamenti e ristrutturazioni, in quanto consente di aumentare la temperatura superficiale interna migliorando le condizioni di comfort interne. Inoltre va ricordato che in presenza di basse temperature superficiali interne, il rischio di formazione di umidità e muffe si amplifica, rendendo l’ambiente insalubre. Il cappotto in sughero invece, permettendo un aumento delle temperature delle pareti perimetrali, riduce il rischio di formazione di muffe, soprattutto in prossimità degli spigoli e dei soffitti.
Intonaco a calce
All’esterno, le pareti della casa saranno “protette” dall’intonaco a calce, dato a spruzzo. Per questo motivo al di fuori delle pareti di paglia sono state aggiunte dei listelli in legno alla quale si “aggrapperà” l’intonaco.


L’intonaco a base di calce è stato il primo materiale naturale che ho conosciuto, e che ha smosso in me la voglia di conoscere e approfondire questo mondo dei materiali naturali in architettura.
(Qui trovate il primissimo articolo in cui vi ho parlato degli intonaci naturali a calce e cocciopesto!)

La calce è un materiale naturale ed ecologico, che può essere usato sia per gli intonaci esterni che interni, migliorando il comfort abitativo e l’ambiente. Ha molteplici proprietà: oltre a garantire alla parete una buona traspirabilità, per il suo elevato pH è un materiale antibatterico, antisettico e antimuffa. Per natura l’intonaco a calce è bianco, ma aggiungendo pigmenti o ossidi naturali si possono ottenere molteplici tonalità di colore. (Per gli interni vi riporto questo articolo sui Colori a Calce.)

Nelle pareti interne, ai tavolati di legno sono state fissate delle reti in canniccio di bambù, che servono sempre per poter far “aggrappare” l’intonaco di calce o argilla.
Altre curiosità sulla casa di paglia.
In questa pagina di Terrapaglia, potete vedere alcune foto delle diverse fasi di costruzione della Casa di Paglia a Reano, dalle fondazioni fino allo stato attuale.
Se avete ulteriori domande o curiosità su come si costruisca una casa di paglia, quali siano i costi, i tempi di realizzazione, e tante altre domande, potete leggere qui, dove Fausto di Terrapaglia ha risposto alle domande più frequenti. Oppure potete contattare i progettisti di Atelier GreenThink.
Spero che questo “tour in cantiere” vi sia piaciuto! E soprattutto abbiate potuto conoscere meglio alcune caratteristiche di una casa di paglia, e i vantaggi di una casa costruita con materiali naturali. Che non solo salvaguardia l’ambiente essendo materiali ecologici naturali e spesso locali, ma soprattutto migliorano il comfort abitativo e la qualità di vita di chi la abita!
Cantiere: Casa di Paglia a Reano, Torino.
Progetto: Atelier GreenThink.
Impresa: Terrapaglia.
