-
-
Arredi ecosostenibili: si può arredare con l’argilla?
Avete mai pensato di cercare per la vostra casa arredi ecosostenibili? E di utilizzare l’argilla per i vostri arredi? Quando ho visto il progetto realizzato dal mio collega architetto Stefano Mori, ne sono rimasta affascinata. E così ho pensato di chiedergli una descrizione del lavoro svolto e raccontarvelo! Per farvi sapere che sì, si possono fare arredi ecosostenibili e si può arredare anche con l’argilla!
-
Breve intervista sulla tinteggiatura a calce
Per tinteggiare le pareti di casa, un modo naturale che, pian piano, sta avendo un crescente riscontro soprattutto tra chi predilige un arredamento più naturale sano e sostenibile, è la tinteggiatura a calce.
Alcune domande derivano dall’intervista uscita sulla pagina Tempo Libero Casa del Giornale di Sicilia del 1 dicembre 2019. A cura di Cosima Ticali, esperta di interior design.
-
Abitare naturale: la casa tradizionale giapponese
La casa giapponese è per me una fonte infinita di ispirazione. La filosofia orientale e in particolare l’architettura giapponese tradizionale, è molto vicina alla mia idea di abitare naturale. Oggi vi propongo quindi un “tour” nella casa tradizionale giapponese, tra tatami, stanze del tè e pannelli divisori scorrevoli.
-
La Canapa in edilizia
La canapa è un materiale naturale impiegato in tantissimi settori, quello più antico è sicuramente quello tessile, ma negli ultimi anni è aumentato il suo impiego anche in edilizia. Qualcuno di voi magari ha ancora in casa dei lenzuoli della nonna in canapa! Ma qual è l’uso della canapa in edilizia?
-
Il tour collettivo “facciamolo insieme”: DOITTOGETHERTOUR2020.
Questa è la storia di un architetto-artigiano e di un agricoltore biologico, che hanno deciso di attraversare l’Italia per condividere e costruire in “cantieri collettivi”, progetti di autocostruzione e cooperazione. Un tour “collettivo” che parla di collaborazione e di partecipazione, di un ripartire insieme costruendo altri modi di abitare.
-
“Abitare le case” in quarantena: gli spazi della casa.
L’anima della casa
Sono passati più di quaranta giorni dalla prima volta in cui ci siamo interrogate, durante la quarantena, di come stessimo vivendo le nostre case. Abbiamo ricevuto molte foto e spunti interessanti da colleghi, amici, lettori e altre famiglie. Qui proviamo a riassumere quali sono stati i diversi modi di “abitare le case”, e quali riflessioni potrebbero accompagnarci per il futuro.
-
“Abitare le case” in quarantena
Come stiamo vivendo le nostre case in questi giorni di “quarantena”? Quali sono gli spazi che amiamo delle nostre case? Quali quelli che non avremmo proprio scelto che fossero così? Le consideriamo nostre alleate, la nostra terza pelle? O finiamo per sentirle come delle prigioni? Da qui l’idea di osservare le nostre case in questi giorni di quarantena, di studiare i diversi modi di “abitare le case”.
-
Cocciopesto: ristrutturazioni naturali!
Il cocciopesto è un materiale molto antico utilizzato fin dagli antichi romani! I suoi usi sono davvero molti. Proviamo a vedere come usarlo nelle ristrutturazioni di oggi …
-
COLLAGE 4 – LAGUNA LANDSCAPE
Piccole casette sospese su terra o su mare. In questo progetto che avevamo presentato per il concorso di Chioggia, la Natura insieme all’Architettura si mescola per dare vita a un progetto che sogna una realtà più verde e meno grigia!