La casa giapponese è per me una fonte infinita di ispirazione. La filosofia orientale e in particolare l’architettura giapponese tradizionale, è molto vicina alla mia idea di abitare naturale. Oggi vi propongo quindi un “tour” nella casa tradizionale giapponese, tra tatami, stanze del tè e pannelli divisori scorrevoli.
-
-
Storia di una casa naturale, una casa di paglia.
“Casa Sole”: storia dei suoi abitanti-costruttori e delle loro progettiste.
Questa è la storia di una casa naturale, una casa di paglia, una storia di auto-costruzione e di una sinergia di più persone: clienti che sono anche costruttori, e progettiste-direttrici lavori di un cantiere molto speciale!
-
Economia circolare in edilizia
“Dalla Culla alla Culla”
Ho appena finito di leggere il libro Dalla culla alla culla, citato durante un incontro di Economia circolare in edilizia. Il libro è stato scritto dall’architetto statunitense William McDonough, insieme al chimico tedesco Michael Braungart.
-
CASA DI ARGILLA IN DANIMARCA
Una casa di argilla. L’argilla è un materiale ecologico e riciclabile al 100 %, con ottime proprietà isolanti sia termiche che acustiche. Era da un po’ che volevo parlare di questo materiale, antichissimo ma di cui non se ne parla molto spesso, a differenza del cemento.
Ora finalmente ho trovato un progetto che faceva per me, e per voi: una casa di argilla!
-
I materiali naturali nell’architettura giapponese di Teronobu Fujimori SUKIYA – STANZA DEL TÈ
I materiali naturali vengono spesso impiegati nell’architettura giapponese. Ad esempio l’architetto Teronobu Fujimori nei suoi progetti usa spesso materiali naturali come gli intonaci a calce secondo la tradizione dell’architettura giapponese. Le sue casette sospese, sono una reinterpretazione delle stanze del tè attraverso l’utilizzo delle tecniche di realizzazione locali e tradizionali.