Come purificare l’aria con le piante e contrastare l’inquinamento indoor.
Una casa naturale anche in città può esistere e forse deve esistere. Il modo più semplice è quello di riempirla di piante. Le piante hanno dei super poteri, tra i tanti quelli di aiutare a purificare l’aria delle nostre case o uffici. E allora perché non usarle? Con le piante da interni possiamo rendere i nostri ambienti più sani e naturali perché sono capaci di assorbire alcuni inquinanti che purtroppo ci circondano! Vi riporto le piante che la Nasa ha studiato e analizzato come le migliori per purificare l’aria degli ambienti interni.
Negli ultimi anni si sta sempre di più parlando di inquinamento indoor, di qualità dell’aria interna. L’aria all’interno delle abitazioni e in generale degli ambienti interni, è più inquinata dell’aria esterna. Nell’aria indoor si somma l’inquinamento che deriva dall’esterno, e l’inquinamento dovuto ai materiali da costruzione, da arredo o ai prodotti per pulire la casa stessa!
Come possiamo fare se viviamo in città e vogliamo respirare nella nostra casa o nel nostro ufficio senza avere aria “malsana”? Possiamo chiedere aiuto alle amiche piante!

Consigli utili per una casa naturale
Quando ci troviamo in una casa già realizzata o ristrutturata, dove quindi non abbiamo potuto scegliere materiali il più possibili naturali, possiamo comunque fare alcune scelte importanti. Oltre ad aerare bene gli ambienti e limitare l’utilizzo di prodotti chimici, possiamo utilizzare piante da interni, per migliorare la qualità dell’aria indoor.
La prima soluzione è sicuramente quella di aerare bene gli ambienti, bastano 10 minuti per cambiare l’aria di una stanza. Poi si dovrebbe cercare di limitare l’utilizzo di prodotti chimici per pulire la casa (sostituirli con prodotti naturali a base di bicarbonato, limone, aceto, ecc.. se volete potete vedere qualche consiglio su come creare un kit di pulizia naturale qui). Ma se volete migliorare la qualità dell’aria interna in modo “indiretto”, si può ricorrere alla strategia di purificare l’aria con le piante. Cattureranno loro per voi alcuni inquinanti presenti nella casa. Esistono infatti piante da interno che aiutano a purificare l’aria. E ogni pianta è adatta per una specifica sostanza inquinante.

Che tipi di inquinamento esistono?
Inquinamento chimico: i prodotti chimici immettono nell’aria particelle volatili inquinanti che sono nocive per l’organismo umano. Tra queste vi sono i VOC (composti organici volatili) che si sprigionano per l’umidità e per il riscaldamento, Cloruro di Polivinile (PVC) che si trova in pitture, solventi, amianto, colle, vernici, prodotti per trattamento del legno biocidi; Monossido di carbonio, che può essere emesso da apparecchi a gas, a carbone, a petrolio, a benzina, a gasolio, o a legna (stufa, scaldabagno, sistema di riscaldamento a gasolio, fumo di sigaretta).
Si parla anche di Sick building syndrome “Sindrome dell’edificio malato” per quanto riguarda alcuni malesseri quali irritazione agli occhi o delle vie respiratorie, mal di testa, spossatezza, reazioni allergiche che possono poi trasformarsi in malattie anche più gravi.
Inquinamento elettromagnetico: onde elettromagnetiche che è importante prendere in considerazione (da elettrodomestici, televisori, computer, radio).
Inquinamento biologico: odori corporei, microorganismi, inquinamento derivato dai materiali da costruzione.

Qualità dell’aria e la NASA
Tornando al tema delle piante che purificano l’aria, è interessante sapere che anche la NASA ha eseguito degli studi scientifici che si sono conclusi pubblicando un documento che descrive 17 piante che purificano l’aria, in quanto assorbono quelle sostanze inquinanti che si trovano all’interno di un determinato ambiente. Trovate il report completo qui.
“Il concetto di qualità dell’aria interna è apparso per la prima volta nel 1974 ed è divenuta oggetto di studi condotti da Bill Wolverton, impiegato dalla NASA per studiare qualità dell’aria nei missili spaziali abitati. Wolverton introdusse in una scatola ermetica contenente una pianta in vaso, dell’aria inquinata e misurò sull’arco di 24 ore le variazioni nella quantità di ciascuna sostanza inquinante assorbita dalla pianta. In seguito estese i suoi studi all’aria presente negli uffici e nelle abitazioni.”
Da qui sono state classificate le piante in base al loro grado di assorbimento di un materiale e quindi della loro conseguente capacità di purificare l’aria interna.

I principali inquinanti e le piante che purificano l’aria
Per purificare l’aria con le piante bisogna conoscere quali piante in particolare sono in grado di migliorare la qualità dell’aria interna catturando alcuni inquinanti.
I principali inquinanti sono:
- tricloroetilene (si trova in inchiostri, pitture, lacche, vernici, adesivi, sverniciatori)
- formaldeide (si trova in sacchetti di carta, carte cerate, tessuti, tovaglioli di carta, truciolari, pannelli di compensato, tessuti sintetici)
- benzene (usato per fare plastica, tessuti sintetici, lubrificanti di gomma, coloranti, detergenti, droghe e pesticidi. Anche in fumo di sigaretta, gas di scarico, colle, pitture e cere per mobili)
- xilene (si trova in stampe, gomma, pelle e pitture industriali, fumo di sigaretta e gas di scarico)
- ammoniaca (si trova in prodotti per pulire i vetri, cera per pavimento, sali profumati e fertilizzanti).
La NASA consiglia di posizionare almeno una pianta ogni 100 mq di casa o ufficio. Attenzione, alcune piante sono tossiche per animali (e immagino anche per bambini piccoli che sono abituati a leccare e mettere tutto in bocca!)
Please note: Several of these plants are known to be toxic to cats, dogs and other pets. If you are a pet owner, please do check the toxicity of plants before introducing them to your home.

Lista delle piante che purificano l’aria, ovvero catturano inquinanti dall’ambiente:
- Palma da datteri nana (Phoenix Roebelenii) : formaldeide e xilene
- Felce di Boston (Nefrolephis exaltata): formaldeide e xilene
- Felce australiana (Nefrolephis obliterata): formaldeide e xilene
- Falangium (Chlorophytum comosum): formaldeide e xilene
- Aglaonema (Aglaonema modestum): formaldeide e benzene
- Palma di Bambù (Chamaedorea seifrizi): formaldeide e xilene
- Ficus Benjiamin (Ficus Benjamina): formaldeide e xilene
- Pothos (Epipremnum aureum): formaldeide, benzene, xilene
- Anthurium (Anthurium andraeanum): formaldeide, xilene, ammoniaca
- Liriope (Liriope spicata): tricloroetilene, xilene, ammoniaca
- Lady palm (Raphis excelsa): formaldeide, xilene, ammoniaca
- Gerbera (Gerbera jamesonii): tricloroetilene, formaldeide, xilene
- Tronchetto della felicità (Dracaena fragrans ‘Massangeana’): tricloroetilene, formaldeide, benzene
- Edera comune (Hedera helix): tricloroetilene, formaldeide, benzene, xilene
- Lingua di suocera (Sansevieria trifasciata ‘Laurentii’): tricloroetilene, formaldeide, benzene, xilene
- Spatafillo (Spathiphyllum ‘Mauna Loa’): tricloroetilene, formaldeide, benzene, xilene
- Dracena marginata (Dracaena marginata): tricloroetilene, formaldeide, benzene, xilene, ammoniaca
- Crisantemo (Chrysanthemum morifolium): tricloroetilene, formaldeide, benzene, xilene, ammoniaca
- Aloe vera (Aloe vera): benzene, formaldeide
- Banana (Musa oriana): formaldeide
In questo sito trovate illustrazione che raggruppa l’inquinante assorbito da ogni pianta. E se volete approfondire le caratteristiche di ogni pianta vi consiglio questo sito qui.
Quali pianta scegliere stanza per stanza
Ecco una selezione di piante che aiutano a purificare l’aria, suddivise per ambienti:
CUCINA o BAGNO
Lady palm (Raphis excelsa): formaldeide, xilene, ammoniaca. Raccomandata per ambienti dove ammoniaca viene emessa da prodotti per la pulizia della casa, 1° posizione NASA per assorbimento di ammoniaca)
Anthurium (Anthurium andraeanum): formaldeide, xilene, ammoniaca
Edera comune (Hedera helix): tricloroetilene, formaldeide, benzene, xilene. Raccomandata per tutte le stanze, principalmente cucina e bagno
SOGGIORNO O STUDIO
Cereo del Perù (Cereus Peruvianus): Contro onde elettromagnetiche
Palma di bambù: Per eliminare benzene contenuto in certi profumi, anche formaldeide e xilene. Raccomandata per uno studio ben illuminato e riparato.
Monstera (Filodendrum): Ottimo depuratore di formaldeide. Raccomandata per soggiorno o in bagno dove l’umidità sarà ideale.
TUTTE LE STANZE
Dracena marginata (Dracaena marginata): tricloroetilene, formaldeide, benzene, xilene, ammoniaca
Ficus Benjiamin (Ficus Benjamina): formaldeide e xilene9 posizione NASA per capacità di assorbimento di formaldeide, xilene e ammoniaca. Raccomandata per: soggiorno, evitare cameretta perché è leggermente tossica a causa della sua linfa che contiene un lattice irritante per ingestione di foglie e rami!
Felce di Boston (Nefrolephis exaltata): 1° posto tra piante che filtrano meglio la formaldeide, raccomandata per stanze umide o esposte a nord.
Pothos (Epipremnum aureum): Capacità di assorbire toluene, benzene e formaldeide. Consigliata per tutte le stanze eccetto cameretta (perché linfa può essere irritante per la pelle).
CAMERA BAMBINI
Falangium (Chlorophytum comosum): formaldeide e xilene.
Tronchetto della felicità (Dracaena fragrans ‘Massangeana’): tricloroetilene, formaldeide, benzene. Raccomandata per: cameretta e qualunque stanza con mobili in truciolato.
E dopo questa carrellata di piante, correte a comprare ultimi regali di Natale…CHRISTMAS GIFT WITH PLANT?!

Un grazie speciale per le illustrazioni e immagini di questo articolo cortesemente concesse da Kristina Kemenikova. Se volete sbirciare un po’ i suoi lavori potete trovare qui il suo sito website, la sua pagina instagram e etsy.
A special thanks for illustrations and images of this article courtesy of Kristina Kemenikova. If you want to have a look about her works, you can you can find here her website, her instagram and etsy page.
Bibliografia e riferimenti:
Piante che purificano l’aria, Ariane Boixière-Asseray e Geneviève Chaudet, Edizioni il punto d’incontro, 2019 (originale Mes Plantes dépolluantes Rustica Edizioni, 2018)
Articolo della NASA: Interior Landscape Plants for Indoor Air Pollution Abatement.
