Anche voi sognate una Milano più verde?
Durante la “settimana della Milano Verde”, la Green Week, ho partecipato a diverse conferenze in cui si parlava di progetti, programmi, visioni su Milano, sulla natura in città e l’importanza del verde.
Anche voi sognate una Milano più verde?
Durante la “settimana della Milano Verde”, la Green Week, ho partecipato a diverse conferenze in cui si parlava di progetti, programmi, visioni su Milano, sulla natura in città e l’importanza del verde.
“Milano Miradouros”
Qualche tempo fa avevo partecipato ad un concorso in cui si chiedeva:
“Cosa manca alla tua città?”
MIRADOUROS
vetrina di Aromando Bistrot
Milano Design Week sta per cominciare…e fra i tanti eventi ce ne sono alcuni in cui si respira aria di Primavera.
Quest’anno al Fuorisalone 2015 nella suggestiva cornice di Palazzo Clerici a Milano, alcuni “oggetti” hanno attirato la mia attenzione. Tutti avevano un comun denominatore: l’interazione tra designer e fruitore, ovvero un’attenzione particolare per l’ “autoprogettazione” per dirla alla maniera di Enzo Mari.
Primo giorno al Fuorisalone 2015.
Per ora, un breve resoconto fatto di immagini.
Immagini 1, 2, 3; Earth Layers designers Wang Zhuo ,Jiang Xinhe ,Sun Jinjin (Atelier Murmur)
Materiale protagonista: argilla
Dove: Rong-Handmade in Hangzhou, via del Carmine, 9, zona brera
Perché: l’argilla viene reinterpretata attraverso il lavoro di 17 designers, realizzando un collegamento tra artigianato tradizionale cinese e design contemporaneo.
– – –
Immagini 4, 5: Enn, designer Setsu e Shinobuito
Materiale protagonista: legno (frassino)
Dove: Slow wood, Foro Bonaparte, 44a, zona brera
Perché: i mobili qui esposti utilizzano il legno nella sua componente naturale, evitando l’impiego di finiture artificiali e lasciando esprimere le caratteristiche naturali del legno, dal colore al tatto.
Siamo agli sgoccioli. Mancano poche ore e i quartieri di Milano si trasformeranno nei cosiddetti “district” del design. Sta per iniziare la settimana del Fuorisalone 2015: the Design Week.