L’appartamento si trova all’interno di una tipica casa a ballatoio a Milano.
Arredi dallo stile vintage e colorati sono stati ospitati all’interno di una architettura semplice e naturale, che predilige l’utilizzo di materiali naturali come il legno del parquet e il bianco per la tinteggiatura delle pareti.
E’ caratterizzato da un grande soggiorno con tre finestre, che diventa il fulcro della casa, luogo dove si ritrova tutta la famiglia ospitando un grande tavolo rettangolare in legno che viene utilizzato sia come scrivania e studio durante il giorno che come tavolo da pranzo per cene. Il salotto diventa luogo di incontro per chiacchierate sui divani e poltrone dallo stile vintage, trasformandosi in sala cinema per la proiezione di film grazie ad una mensola che attraversa trasversalmente lo spazio, a spazio-gioco che ospita la tenda per le bimbe!
La cucina, che si affaccia sul ballatoio interno, è stata realizzata con materiali naturali quali il legno dei ripiani a giorno e maniglie fresate, e il marmo utilizzato per il top della cucina. Una cucina “semi-professionale”, essendo la cliente una mamma che ama molto cucinare, una “chef di famiglia” che oltre a preparare i cibi per le bimbe, il marito e gli ospiti, nel tempo libera organizza dei corsi di cucina per amiche.
Per questa ragione la cucina doveva essere pensata in modo particolare, progettando piccoli spazi di lavoro lasciando al tempo stesso liberi di muoversi in modo comodo e funzionale. Questo luogo è stato progettato con un’attenzione particolare per ottimizzare le operazioni di lavaggio, preparazione e cottura cibi, garantendo comfort nelle operazioni.
I restanti ambienti della casa, quelli più privati, sono stati progettati con cura grazie allo studio di armadi su misura che hanno reso possibile l’ottimizzazione degli spazi in modo funzionale.
La camera da letto matrimoniale ospita al suo interno un armadio che funge da filtro tra zona di ingresso e la parte più riservata del letto: da una parte ospita quindi ante e scaffalature per vestiti, dall’altra ospita ripiani e cassetti che fungono da comodini e libreria. La luce filtra attraverso una piccola libreria e il vano di passaggio tra questa anti-camera e la parte più riservata della camera da letto.
Nei bagni lo stile anni ’20 viene ripreso con la posa di piastrelle 20×20 cm dal forte impatto decorativo. In una nicchia esistente è stato inserito un mobile antico che dona colore e caratterizza l’ambiente bagno, insieme all’utilizzo del verde come elemento di arredo.
COPYRIGHT CHIARA BARAVALLE ARCHITETTO ALL RIGHT RESERVED
– – –
Progetto realizzato in collaborazione con Caterina Frezzini arredatrice.
Cucina realizzata da Rabatto – Artigiani d’Interni.
