Ci sono case che oltre a farsi vedere si fanno “sentire”!
Succede quando i materiali impiegati per la ristrutturazione o per gli arredi sono il più vicino possibile al mondo della natura. In questa casa il legno diventa il protagonista della casa insieme ai suoi abitanti. I clienti volevano riportare il bosco che si trovava fuori dalla casa, anche al suo interno. Così abbiamo trovato insieme un legno che riscaldasse l’ambiente ed è stato impiegato per la boiserie di alcune pareti del soggiorno, per le porte interne in particolare la grande porta scorrevole che divide zona giorno da zona notte e la libreria adiacente, infine per arredi di cucina e bagni.
Quando si entra ci si “sente” a casa e nello stesso tempo fuori casa!

Fulcro della zona giorno è la stufa a legna posta in un angolo del soggiorno, che oltre ad essere un elemento d’arredo diventa fondamentale nelle giornate più fredde, quando ci si raduna tutti attorno al fuoco per riscaldarsi dopo una bella sciata!




Una casa per nonni a cui piace spesso avere tra i piedi figli e nipoti. Così da un’appartamento degli anni ’60 con bagno unico, si è trasformato con alcuni accorgimenti in un appartamento rustico e moderno, con un bagno per i figli e gli ospiti accessibile dal corridoio e un bagno con accesso diretto dalla camera matrimoniale con vista Monte Rosa!
COPYRIGHT CHIARA BARAVALLE ARCHITETTO ALL RIGHT RESERVED
