Riempiamo le nostre case di serre verdi!
In queste giornate di pioggia vorrei avere una serra piena di piante in cui rifugiarmi a leggere un libro, proprio come questa disegnata dalla bravissima illustratrice Lieke.
Riempiamo le nostre case di serre verdi!
In queste giornate di pioggia vorrei avere una serra piena di piante in cui rifugiarmi a leggere un libro, proprio come questa disegnata dalla bravissima illustratrice Lieke.
“Milano Miradouros”
Qualche tempo fa avevo partecipato ad un concorso in cui si chiedeva:
“Cosa manca alla tua città?”
MIRADOUROS
vetrina di Aromando Bistrot
Milano Design Week sta per cominciare…e fra i tanti eventi ce ne sono alcuni in cui si respira aria di Primavera.
Qualche giorno fa (in realtà è passato già un mese, ma le settimane qui a Milano corrono sempre più veloci), mi è arrivato un regalo di compleanno un po’ particolare: un forno per l’argilla!
La mia casa ideale è da sempre una casa piena di piante, quasi come una giungla! Da piccola infatti avrei voluto fare la fioraia, peccato che pian piano ho scoperto di non avere proprio il pollice verde, però mai dire mai!
Gli intonaci naturali, una risorsa del passato per guardare il futuro!
Sono molto contenta di potervi raccontare di aver partecipare a un corso per imparare a realizzare intonaci naturali, organizzato dalla associazione autocostruzione solare.
In particolare intonaci realizzati a base di calce naturale.
Madori studio di architettura e design.
Durante un breve soggiorno a Roma ho avuto la possibilità di conoscere e fare due chiacchiere con Ilaria Vasdeki di Madori Design (se non la conoscete sbirciate il suo studio).
Quest’anno al Fuorisalone 2015 nella suggestiva cornice di Palazzo Clerici a Milano, alcuni “oggetti” hanno attirato la mia attenzione. Tutti avevano un comun denominatore: l’interazione tra designer e fruitore, ovvero un’attenzione particolare per l’ “autoprogettazione” per dirla alla maniera di Enzo Mari.
Primo giorno al Fuorisalone 2015.
Per ora, un breve resoconto fatto di immagini.
Immagini 1, 2, 3; Earth Layers designers Wang Zhuo ,Jiang Xinhe ,Sun Jinjin (Atelier Murmur)
Materiale protagonista: argilla
Dove: Rong-Handmade in Hangzhou, via del Carmine, 9, zona brera
Perché: l’argilla viene reinterpretata attraverso il lavoro di 17 designers, realizzando un collegamento tra artigianato tradizionale cinese e design contemporaneo.
– – –
Immagini 4, 5: Enn, designer Setsu e Shinobuito
Materiale protagonista: legno (frassino)
Dove: Slow wood, Foro Bonaparte, 44a, zona brera
Perché: i mobili qui esposti utilizzano il legno nella sua componente naturale, evitando l’impiego di finiture artificiali e lasciando esprimere le caratteristiche naturali del legno, dal colore al tatto.
Siamo agli sgoccioli. Mancano poche ore e i quartieri di Milano si trasformeranno nei cosiddetti “district” del design. Sta per iniziare la settimana del Fuorisalone 2015: the Design Week.