Il cocciopesto è un materiale molto antico utilizzato fin dagli antichi romani! I suoi usi sono davvero molti. Proviamo a vedere come usarlo nelle ristrutturazioni di oggi …
-
-
COLLAGE 4 – LAGUNA LANDSCAPE
Piccole casette sospese su terra o su mare. In questo progetto che avevamo presentato per il concorso di Chioggia, la Natura insieme all’Architettura si mescola per dare vita a un progetto che sogna una realtà più verde e meno grigia!
-
Una casa naturale: le piante e i loro super poteri per purificare l’aria!
Come purificare l’aria con le piante e contrastare l’inquinamento indoor.
Una casa naturale anche in città può esistere e forse deve esistere. Il modo più semplice è quello di riempirla di piante. Le piante hanno dei super poteri, tra i tanti quelli di aiutare a purificare l’aria delle nostre case o uffici. E allora perché non usarle? Con le piante da interni possiamo rendere i nostri ambienti più sani e naturali perché sono capaci di assorbire alcuni inquinanti che purtroppo ci circondano! Vi riporto le piante che la Nasa ha studiato e analizzato come le migliori per purificare l’aria degli ambienti interni.
-
Storia di una casa naturale, una casa di paglia.
“Casa Sole”: storia dei suoi abitanti-costruttori e delle loro progettiste.
Questa è la storia di una casa naturale, una casa di paglia, una storia di auto-costruzione e di una sinergia di più persone: clienti che sono anche costruttori, e progettiste-direttrici lavori di un cantiere molto speciale!
-
I colori a calce
Per tinteggiare una parete, il modo naturale per eccellenza è la tinteggiatura a calce. Quella tradizionale delle case dei nostri nonni, e quella ancora oggi richiesta per le opere di restauro.
Perché non tornare ad usarla nelle nostre case? Quanti sono i colori della calce? Come incide il colore all’interno di un ambiente e quindi nel progetto?
-
COLLAGE 3 – MILANO
Anche voi sognate una Milano più verde?
Durante la “settimana della Milano Verde”, la Green Week, ho partecipato a diverse conferenze in cui si parlava di progetti, programmi, visioni su Milano, sulla natura in città e l’importanza del verde.
-
Architettura Sostenibile, Bioarchitettura, Architettura Bioecologica e Naturale: definizioni e principi.
Cosa significa architettura sostenibile?
Architettura Sostenibile, Naturale, Ecologica, Bioarchitettura. Vengono spesso usati come sinonimi creando una gran confusione. Ogni termine però indica un aspetto particolare e diverso l’uno dall’altro.
Volete capire quando una casa è davvero sostenibile?
-
Economia circolare in edilizia
“Dalla Culla alla Culla”
Ho appena finito di leggere il libro Dalla culla alla culla, citato durante un incontro di Economia circolare in edilizia. Il libro è stato scritto dall’architetto statunitense William McDonough, insieme al chimico tedesco Michael Braungart.
-
Giocare naturale con Mari e Munari
5 giochi per i bambini e la loro fantasia
Con quest’articolo inauguro una rubrica interamente dedicata ai bambini e al “giocare naturale”, che per me significa non solo usare materiali naturali, riciclabili e prodotti con attenzione per l’ambiente, ma soprattutto che stimolino la loro fantasia e creatività!
-
COLLAGE 2 – TORRE VELASCA
Torre Velasca dei BBPR ispira solo sentimenti forti. O la ami o la odi!
Mi ricordo benissimo il giorno in cui di LEI mi sono innamorata! Dovevo preparare un itinerario per storia dell’architettura e tra i tanti edifici da andare a fotografare avevo Torre Velasca.