‘Madori design’ incontra ‘Legaloscegialle’: Ilaria Vasdeki e Chiara Baravalle.
Madori studio di architettura e design.
Durante un breve soggiorno a Roma ho avuto la possibilità di conoscere e fare due chiacchiere con Ilaria Vasdeki di Madori Design (se non la conoscete sbirciate il suo studio).
Tavolino da té ovale
All’interno di un caratteristico palazzo romano dal color ocra mattone, che si affaccia sul giardino dell’Acquario Romano e a due passi dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, ‘abita’ Madori design, uno studio di architettura e design improntato alla ricerca e alla progettazione di ambienti naturali e design ecologici, con una attenzione e la cura particolare per la famiglia, l’infanzia, la persona in generale.
Ecco la chiacchierata che ho avuto il piacere di fare con l’architetto che ha fondato lo studio Madori Design, Ilaria Vasdeki:
Terza casa circolare, Roma
Partiamo dal nome del tuo studio: “Madori”. “Madori” è un termine giapponese che significa ‘via del Ma’. Il Ma è un concetto presente in tutta la cultura giapponese e sostanzialmente vuol dire ‘vuoto’. Nella filosofia orientale, in particolare con il taoismo, il buddhismo e lo zen, il vuoto si sviluppa sotto forma di esperienza estetica. E il vuoto nell’architettura è un concetto molto importante; a livello urbano mi vengono in mente tutti quelli spazi ‘vuoti’, disabitati, di risulta e residuali che si trovano nelle nostre città. Hai delle considerazioni su questi spazi: come poterli abitare o rivivere?
Vanno salvaguardati più che progettati. Sono una riserva per le biodiversità, dove la natura si può manifestare in modo anche selvatico. La natura prenda il sopravvento e in qualche modo si appropria di questi spazi. Questo tipo di luoghi, caratterizzati dalla natura, sono necessari per l’esperienza urbana, possono diventare luoghi per l’avventura, dove costruire una capanna, o una casa sull’albero, dove i bambini possono giocare con elementi naturali come una foresta in città.
Questo mi ha fatto venire in mente uno scritto di Bruno Munari e i suoi giochi quando era bambino. E’ bellissimo perché racconta di come da piccolo giocasse con qualsiasi cosa: un bastoncino di bambù a cui lega una cordicella e usa come arco per lanciare frecce; un rametto di sanbuco come cerbottana; rettangolini di carta colorati e incurvati che lanciava come coriandoli, o gusci di noce che diventavano barchette …, insomma con qualsiasi cosa si trovasse tra le mani e incuriosisse la sua creatività da bambino!
Tavolo paesaggio
A questo proposito anche tu hai progettato per Madori design alcuni giochi per bambini, che sono molto più di semplici giochi, sono oggetti di design che hai definito “relazionale”. Mi ha colpito in particolare il Tavolo paesaggio. Che cosa significa questo nel tuo lavoro?
É un approccio che ho iniziato in questi anni, a partire dalla corrente dell’arte relazionale, che non crea oggetti ma dispositivi di relazione e di dialogo. Dopo anni passati alla ricerca nello spazio urbano, mi sono concentrata sulla scala umana, iniziando da me, dalla scala più vicina a me, dalla mia vita. Con l’idea che per poter cambiare le cose intorno a noi bisogna partire da una scala più piccola e vicina a noi.
Seconda casa circolare, Roma
Ecco, a proposito di questo c’è un altro aspetto che mi colpisce della tua architettura, tu parli spesso di Architettura come Cura, dell’architetto che si prende cura dei clienti, che progetta i suoi spazi con un’attenzione particolare puntando al benessere della persona. Anche io riflettendo sul tema dell’abitare, trovo importante poter progettare un’architettura in cui “ci si sente a casa”, ovvero accolti, sereni, a proprio agio. In quale progetto realizzato da Madori in particolare ti é capitato di mettere in pratica questa caratteristica della nostra professione?
Nasce come modo di lavorare e si concretizza molto di recente nella mia architettura, anche se é un aspetto che già si trovava nei primissimi progetti.
Non c’è un progetto che più di un altro rappresenti questo concetto. Possiamo dire che é stato sempre uno degli obiettivi progettuali. Vi é però una difficoltà nel riuscire a fare un lavoro in questo senso. Richiede impegno e un mettersi in discussione anche da parte del cliente stesso. Non esiste ancora come idea in questo momento culturale. Ci sono più l’immaginario e l’idea di un architetto professionista/artista che fa un progetto su cui poi mette la firma.
Seconda casa circolare, Roma
L’idea invece che cerco di portare avanti è di proporre un lavoro diverso, com’è quello ad esempio di considerare l’ambiente e lo spazio che ci circonda, e quanto questo possa aiutare a migliorare la vita quotidiana: la semplicità nell’organizzare, o meglio, sostenere la vita di tutti i giorni, in vista di una migliore accoglienza. A partire dalle nostre case dove ci si possa sentire accolti, per poi trovare un sostegno per la nostra crescita. Perché tutta la vita è un processo di crescita, non solo per i più piccoli, come siamo abituati a pensare!
Noi siamo come un giardino. Se non piantiamo i nostri semi, non cresciamo. La casa è luogo in cui ci sentiamo accolti, protetti, a nostro agio, ed è da qui che poi traiamo la forza per affrontare la vita. La separazione tra noi e l’ambiente é stata creata da noi e dalla nostra cultura.
Interno gioco, Roma
Mi piace molto questa metafora della persona come un giardino, in cui si deve seminare e coltivare ogni giorno. Questo mi fa venire in mente il Giappone e il suo amore per la natura, le piante e l’ambiente in generale. Ho visto che la tua architettura viene molto influenzata dall’estetica giapponese, una passione che abbiamo in comune! Come sei riuscita nella tua esperienza di architetto e nei tuoi progetti a coordinare il tuo amore per il Giappone e la sua cultura con la nostra visione occidentale?
Non sono un’esperta del Giappone ma piuttosto appassionata del Giappone. La passione per la sua architettura nasce mediante l’incontro sia con l’architettura tradizionale che con quella contemporanea giapponese, tra cui oltre ai Sanaa citerei l’architetto Junia Ishigami e il suo lavoro con le piante, il verde e la natura nella sua architettura.
L’amore per il Giappone nasce dalla sua attenzione per la sostenibilità che loro hanno da sempre nelle loro costruzioni. Le case in legno, con pannelli scorrevoli, elementi modulari ben descritta da Munari (vedi qui), che accolgono una vita anche più essenziale e semplice.
Togliere e lasciare spazio per il movimento e l’espressione. Atterra nella nostra cultura con un lavoro di semplificazione. L’idea che semplificare non è togliere ma raggiungere la complessità con poco. Cerco di lavorare sulle necessità, sui bisogni più profondi. Lavorando sul distacco dagli oggetti, dall’accumulo di questi. Anche quando dobbiamo ristrutturare una casa, tendiamo spesso a voler saturare tutto lo spazio senza invece cercare di arredare poco per volta o di portare oggetti che ci appartengono dandogli una nuova vita.
Costruire uno spazio di libertà più ampio. Il vuoto ci permette di essere più leggeri e ci avvia ad essere più leggeri, ci aiuta ad essere più attente al divenire.
Vetrina di Radice labirinto libreria per l’infanzia, Carpi
Lasciare spazio alla relazione e alla reinvenzione. La vita non é qualcosa di preordinato, ma ci permette con la nostra narrazione quotidiana di potersi muovere e spaziare anche con la mente, di inventarci e di diventare altro.
Un altro tema importante che vorrei condividere con te é quello della “consapevolezza”. Passando dal vuoto alla sostenibilità, mi sento di aver abbracciato un percorso che mira a un approccio interiore all’ecologia. Credo molto di più a un cambiamento personale più che tecnologico o globale. Quello che mi piacerebbe riuscire a trasmettere è la possibilità di poter tornare a noi ed essere più consapevoli di quello che facciamo. E nella mia professione, che ha a che fare con il consumo di risorse e materiali, è quindi fondamentale riuscire a progettare un ambiente che é anche sostegno della propria vita, che ci aiuta a vivere in un clima più sereno per riuscire a comprendere le connessioni che ci legano al mondo e la terra.
Mi piace portare questa idea di consapevolezza in maniera personalizzata nelle case di ciascuno o negli spazi di lavoro. Creare degli spazi in cui possiamo ascoltarci e ascoltare.
Radice labirinto libreria per l’infanzia, Carpi
Molto interessante questo discorso di connessione tra noi e lo spazio che ci circonda, tra noi e l’ambiente, e quindi tra noi e le nostre case. Forse per questo l’architettura di Madori, pur essendo caratterizzata dalla presenza di pochi elementi e di semplicità, è capace di essere accogliente.
Sì, non è il minimalismo occidentale o geometrico, iper-razionale. Ma un minimalismo esistenziale che si traduce in spazi accoglienti e naturali.
Uno spazio in cui c’è poco, ma si possono toccare la ruvidezza del legno non rifinito, o sentire l’odore della foresta attraverso un parquet trattato naturalmente, o una pianta come elemento di vita. Spazi che si possono muovere e cambiare, non cristallizzarsi.
Una relazione dinamica tra noi e l’ambiente.
Grazie Madori design!
images copyright of Madori design
